Manuale veloce di Orologio SuperClock MegaClock
|
A. PER COLLEGARSI E IMPOSTARE ORA/DATA
1) collegarsi al WiFi wfeasy.com - su alcuni cellulari potrebbe servire confermare la connessione ("questa connessione non ha Internet ecc ecc") e/o staccare la connessione dati perché in alcuni casi penalizza le prestazioni; dopo la prima configurazione ci si può anche collegare tramite il proprio WiFi / un WiFi esistente, vedi al punto D.
2) collegarsi con il browser (Chrome, Firefox ecc) al sito 10.10.3.1 oppure wfeasy.com - se ti può venire comodo ecco il QR::
3) appare una pagina di accesso che richiede una password, quella standard te l'abbiamo data all'acquisto (te l'abbiamo data all'acquisto - se non l'hai ricevuta
chiedicela dandoci il numero dell'orologio) inserirla e cliccare OK. In seguito appare la pagina principale:
L'orologio parte in genere dalle 11.00; cliccando "Salva" si imposta come ora/data quella di adesso (ricavata da PC / Mac / Smartphone).
Come si può vedere c'è una casella dove si può inserire una qualsiasi scritta, cliccando "Scritta/Scorri" l'orologio funziona da display mostrando la scritta scorrevole. Cliccando "Orologio" lo si fa ritornare alla modalità orologio.
Il numero Canale/Sensore ti servirà inserirlo se hai un sensore esterno di temperatura
TXtemp - dovrà ovviamente essere lo stesso canale impostato dentro il
TXtemp. La versione TXtemp RF elenca oltre ai canali WiFi anche i canali RF (il TXtemp RF funziona di solito ad una distanza maggiore e consuma sempre meno); se non hai un
TXtemp puoi lasciare a 0 oppure OFF.
B. DEFINIRE COSA VIENE MOSTRATO (TEMPERATURA INTERNA/ESTERNA, DATA, ECC)
1) collegarsi ecc. come al punto A
2) andare il basso e cliccare il collegamento "in aggiunta all'ora mostra..."; compare una finestra dove vengono elencate tutte le cose che si possono mostrare, alternandole, e il tempo in secondi per cui le si deve visualizzare:
Se scegli cose che non ci sono o non sono accese/attivate verrà mostrato spazio vuoto oppure "--".
C. SETTARE ALLARMI / SCRITTE SCORREVOLI A UNA CERTA ORA / DATA / SETTIMANALMENTE / ECC
1) collegarsi ecc. come al punto A
2) in basso nella pagina, cliccare il collegamento "Sveglia/Azioni periodiche", comparirà una pagina dove si possono aggiungere nuovi allarmi/azioni che vengono memorizzati. A fianco di quelli memorizzati viene mostrata una crocetta rossa che si può usare per cancellarli.
D. CAMBIARE LA PASSWORD E DEFINIRE LE VARIE OPZIONI (ES. COLLEGAMENTO AL WIFI DI CASA)
1) collegarsi ecc. come al punto A (a wfeasy.com/wfeasy.com)
2) in basso nella pagina principale, scegliere il collegamento "Impostazioni"
3) comparirà la pagina delle impostazioni; subito sotto la lingua, si possono inserire uno o più wifi a cui ci si può collegare; per es. il wifi di casa (o ufficio o quello che è); seleziona dalla lista il tuo Wifi (se non c'è usate il tasto circolare che gli fa ripetere la ricerca dei wifi presenti), inserire la password, clicca “ + + + ” (a volte qui si sconnette; basta ricollegarsi)
4) sotto si possono definire i parametri di funzionamento:
Per i parametri:
- "Nome" è il nome che dai all'orologio (per distinguerlo in caso tu ne abbia diversi);
- "Password" è la password di accesso (te l'abbiamo data all'acquisto - se non l'hai ricevuta chiedicela dandoci il numero dell'orologio; poi cambiala e scrivila da qualche parte, altrimenti se la dimentichi ce lo dovrai mandare in assistenza!!);
- "Luminosità" se la variazione automatica di luminosità è OFF, questa è la luminosità scelta (nell'esempio 100, circa 1/5); se la variazione automatica è attivata, questa è la luminosità che sarà automaticamente fornita nelle condizioni di piena luce;
- "varia automaticamente luminosità" se non è OFF, il sensore interno è attivato e si può scegliere una delle impostazioni ed avere un orologio che diventa automaticamente più luminoso se c'è tanta luce, e diminuisce automaticamente la luminosità di sera / di notte;
-
"TXtemp timeout" per chi ha il
TXtemp, definisce il tempo di validità della temperatura esterna; per esempio se imposti il
TXtemp di modo che trasmetta la temperatura ogni 15 minuti, qui va bene mettere 16 minuti (o 31 per essere conservativi)
- "Temperatura" si può scegliere se usare °C o °F;
- "Offset T" "Offset T(ext)" a seconda di dove è piazzato l'orologio o il sensore di temperatura esterna, può capitare che rivelino qualche grado in più o in meno della temperatura media che c'è effettivamente: qui la si può "aggiustare"
- "Sincronizza con orologio atomico" attiva la sincronizzazione dell'orologio con un gruppo di orologi atomici - usando la tua connessione WiFi per raggiungerli (deve essere impostata una connessione WiFi).
E. ACCEDERE ALL'OROLOGIO/SUPERCLOCK CON IL WIFI DI CASA/UFFICIO/ECC.
1) collegarsi ecc. come al punto A a wfeasy.com/wfeasy.com
2) badare di aver inserito i parametri del WiFi come al punto D, e che li abbia memorizzati/si sia collegato
3) se è collegato al vs. WiFi, in fondo alla finestra, indicherà il nome del wifi e l'IP che assume, es. 192.168.1.14
4) con il PC / Mac / telefono o quello che è collegati a questo punto al WiFi di casa
5) clicca il link se la pagina c'è ancora, oppure digita sulla barra del browser il numerino, tutto attaccato con tutti i puntini che lo separano, senza spazi, esempio 192.168.1.14 oppure http://192.168.1.14
F. PILOTARLO CON HTTP OPPURE MQTT DA AUTOMAZIONE, DOMOTICA, HOME ASSISTANT, ECC.